ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
In un pomeriggio di commemorazione e riflessione, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto i suoi lavori con un minuto di raccoglimento dedicato alla memoria di Papa Francesco, recentemente scomparso. Il sindaco Daniele Silvetti, insieme ai capigruppo, ha affidato il compito di rendere omaggio alla figura del Papa al presidente del Consiglio, Simone Pizzi. Durante il suo intervento, Pizzi ha sottolineato come Papa Francesco abbia profondamente cambiato la storia della Chiesa, grazie alla sua semplicità, umiltà e determinazione. “Il suo pontificato ha tracciato nuovi orizzonti, ponendo il Vangelo al centro della vita ecclesiale e abbattendo le barriere tra la Chiesa e il mondo,” ha affermato Pizzi. Il messaggio di Papa Francesco, che invita a “camminare con i poveri, edificare nella fraternità e confessare con coraggio la propria fede”, continua a vivere nel cuore dei fedeli, rappresentando un’eredità luminosa per le generazioni future.
Passando a questioni più pratiche e locali, il Comune di Ancona è pronto per la stagione estiva con la Baia di Portonovo, dove si conferma la presenza della Zona ad Accesso Controllato (ZAC) a partire dal mese di giugno. Il vice sindaco Giovanni Zinni ha annunciato un’importante novità: la mappatura del flusso turistico per creare un database che faciliterà il monitoraggio degli accessi. L’obiettivo è quello di ridurre la congestione dei parcheggi e il traffico lungo la strada di accesso, garantendo un miglioramento dell’esperienza per residenti e turisti. Inoltre, è previsto un futuro potenziamento del sistema di sorveglianza tramite telecamere, che contribuirà a gestire meglio la situazione.
Sul fronte sanitario, è stata pubblicata oggi la gara per l’affidamento dei lavori del nuovo Polo Emergenze Urgenze dell’Ospedale Engles Profili di Fabriano. L’investimento ammonta a oltre 20 milioni di euro, con scadenza per la presentazione delle offerte fissata al 26 maggio. Il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, ha enfatizzato che questo progetto rappresenta un passo decisivo per potenziare i servizi sanitari nelle aree interne, dotando la struttura di un polo moderno e antisismico, capace di soddisfare le crescenti esigenze della popolazione.
In un altro ambito, riguardante le energie rinnovabili, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato che le Regioni costiere avranno la possibilità di esprimere un parere preventivo sull’autorizzazione per la realizzazione di parchi eolici marini galleggianti. Questa novità è stata introdotta nel disegno di legge di conversione del decreto legge 19/2025, noto come “decreto bollette”. È una misura importante, vista la controversia che aveva visto Schifani impugnare il decreto legislativo 190 del 24 novembre 2024, che escludeva le Regioni da ogni forma di consultazione nelle procedure autorizzative per impianti offshore.
Nel settore cinematografico, la Cna Cinema e Audiovisivo Marche ha recentemente tenuto un incontro con l’assessora regionale Chiara Biondi per discutere dell’importanza di includere anche le piccole produzioni nei bandi europei. Durante il confronto, gli esponenti del settore hanno evidenziato come le attuali modalità di accesso ai fondi possano rappresentare un ostacolo per le piccole realtà, che spesso non hanno il capitale sociale necessario per partecipare. È stata quindi avanzata la richiesta di creare linee di finanziamento più dirette e di istituire fondi regionali specifici per il settore, in modo da garantire opportunità di lavoro e crescita per tutte le produzioni, indipendentemente dalle loro dimensioni.
Infine, la Guardia di Finanza di Porto Recanati ha scoperto un’azienda che ha omesso di presentare la dichiarazione annuale dei redditi, nonostante avesse realizzato ricavi superiori ai 20 milioni di euro. Questo è emerso durante un monitoraggio delle imprese nel territorio maceratese. La società ha riconosciuto la fondatezza dei rilievi mossi dalla Finanza, sottolineando l’importanza di una corretta gestione fiscale e di trasparenza nel mondo imprenditoriale, specialmente in un contesto economico sempre più vigile e attento.
Queste notizie mettono in luce il dinamismo e le sfide che caratterizzano la vita quotidiana nella regione Marche, dal ricordo di una figura di grande rilevanza come Papa Francesco, alle misure per migliorare la qualità della vita dei cittadini, fino ai temi della sanità e delle energie rinnovabili. La regione continua a muoversi in un contesto di crescita e sviluppo, affrontando con responsabilità e innovazione le questioni più rilevanti per il futuro.
L'annuncio di Carlos Alcaraz riguardo alla sua assenza dal Masters 1000 di Madrid ha scosso…
Il mondo del cinema si prepara a vivere un momento emozionante con l'arrivo di "Tony",…
Negli ultimi mesi, Hollywood ha vissuto un periodo di silenzio da parte di tre delle…
La recente scomparsa di Papa Francesco ha avuto ripercussioni inaspettate all'interno del reality show "The…
Un’immensa folla si è radunata per rendere omaggio a Papa Francesco, deceduto il 20 aprile…
Il Festival di Cannes si avvicina e con esso una selezione di film che promette…