ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Tragedia a Monte Faito: funivia si rompe, quattro vittime e un ferito grave

Un tragico incidente ha scosso la comunità del Monte Faito il 17 aprile 2025, quando la funivia che collega la vetta con la stazione a valle ha subito un guasto fatale. L’evento ha causato la morte di quattro persone e ha lasciato un ferito in condizioni gravissime. Le autorità locali hanno immediatamente avviato un’inchiesta per determinare le cause di questo disastro, che ha suscitato preoccupazione e dolore tra i cittadini.

Le vittime sono state recuperate all’interno della cabina precipitata, mentre un quinto passeggero, inizialmente disperso, è stato trovato all’esterno. Il presidente dell’Eav, Umberto De Gregorio, ha descritto l’accaduto come una “tragedia”. La procura di Torre Annunziata ha aperto un’inchiesta contro ignoti, ipotizzando i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo. Le indagini sono condotte dalla polizia di Stato, con il procuratore capo Nunzio Fragliasso presente sul luogo del disastro.

Chi c’era nella funivia

A bordo della funivia al momento dell’incidente si trovavano due coppie di turisti e un macchinista. Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, è arrivato a Castellammare di Stabia per seguire le operazioni di soccorso. Ha sottolineato che “sono state salvate molte vite umane”, riferendosi al fatto che gli altri passeggeri sono stati messi in sicurezza e riportati a terra grazie all’intervento delle squadre di soccorso. Le operazioni sono state complicate dalle condizioni meteorologiche avverse, con forte nebbia.

Cosa è successo

Il drammatico evento si è verificato poco prima delle 15:00, quando il cavo trainante della funivia si è improvvisamente sganciato, precipitando al suolo. Questo ha colpito un vecchio traliccio dell’Enel e la gru di un cantiere nelle vicinanze della stazione di arrivo. All’interno della funivia c’erano 16 passeggeri, tutti salvi grazie al funzionamento del sistema di sicurezza, che ha bloccato le cabine sospese lungo il percorso. Le immagini e i video diffusi online mostrano i passeggeri che scendono in sicurezza tramite una fune.

Impianto riaperto solo una settimana fa

L’impianto della funivia era stato riaperto solo una settimana fa, in vista della stagione turistica primaverile, con una cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza. La funivia collega la stazione della Circumvesuviana con la vetta del Monte Faito in un tragitto di circa otto minuti. Gli esperti stanno ora indagando sulle cause del guasto e sulle eventuali responsabilità, dato che la manutenzione era stata effettuata recentemente.

In seguito all’incidente, la viabilità locale ha subito significative ripercussioni. La caduta del cavo ha colpito i binari sottostanti, interrompendo la tratta ferroviaria della Circumvesuviana tra Pioppaino e Sorrento. L’Eav ha attivato servizi sostitutivi su gomma per garantire la mobilità dei passeggeri, mentre la stazione di Castellammare di Stabia è stata chiusa per motivi di sicurezza.

Il ricordo di un tragico precedente del 1960, quando un altro incidente sulla funivia causò la morte di quattro persone, getta un’ombra su questo evento. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso il suo cordoglio per le vittime, sottolineando l’importanza di garantire il supporto necessario alle autorità locali.

L’intero paese è in lutto per questa tragedia, e le testimonianze di solidarietà si moltiplicano, mentre le indagini proseguono per fare luce su quanto accaduto e prevenire future tragedie simili.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Ryan Gosling si unisce all’universo di Star Wars: ecco cosa aspettarci dal suo nuovo ruolo

Dopo aver conquistato il pubblico mondiale con la sua interpretazione di Ken nel film "Barbie",…

17 ore ago

Formula 1 in Arabia Saudita: tra controversie di sportswashing e la sfida della Vision 2030

Il Gran Premio di Gedda segna un importante ritorno della Formula 1 in Arabia Saudita,…

19 ore ago

Lorenzo Musetti si avvicina alla top 10: attesa per i risultati di Barcellona

Lorenzo Musetti, il giovane talento del tennis italiano, sta vivendo un momento di grande entusiasmo…

20 ore ago

Inter-Barcellona: la semifinale in chiaro e le sorprese dei diritti tv su Amazon

La Champions League continua a generare grande attesa tra gli appassionati di calcio, e le…

23 ore ago

I Fantastici 4: un viaggio nel retro-futurismo degli anni ’60

L’estate si avvicina e con essa il debutto di un film molto atteso dai fan…

1 giorno ago

Ignazio Moser in lutto: le voci su una crisi con Cecilia Rodriguez si intensificano

Negli ultimi giorni, il mondo del gossip italiano è stato scosso da notizie che coinvolgono…

1 giorno ago