ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Italiani assenti: il vuoto cinematografico alla Semaine de la Critique di Cannes

La Semaine de la Critique, una delle sezioni più prestigiose del Festival di Cannes, si svolgerà quest’anno dal 14 al 22 maggio. Per la prima volta dopo diversi anni, non ci sarà alcun film italiano in competizione. Questo evento, nato nel 1962, è conosciuto per la presentazione di opere prime e seconde, con l’obiettivo di scoprire e promuovere nuovi talenti del cinema internazionale. L’assenza di rappresentanza italiana solleva interrogativi sulle attuali dinamiche del cinema nostrano e sulla sua capacità di misurarsi con le produzioni globali.

La varietà dei temi e la giuria

Ava Cahen, delegata generale della Semaine, ha sottolineato l’importanza di mostrare una varietà di temi attraverso i film selezionati. Quest’anno, i film spaziano da temi legati alla condizione femminile e delle persone queer all’amicizia, riflettendo una pluralità di voci e storie. “Cerchiamo di mostrare tutta la diversità e di avere un panorama globale che ci sembra rilevante,” ha dichiarato Cahen, evidenziando l’impegno della Semaine nel promuovere un cinema inclusivo e variegato.

Il presidente di giuria di quest’edizione è il regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen, noto per opere come “As Bestas” e “Il Regno”. La sua esperienza e il suo occhio attento per i dettagli promettono di portare una prospettiva interessante alla giuria, composta da professionisti del settore di diverse nazionalità.

La rappresentanza femminile

Un aspetto particolarmente significativo di questa edizione è il numero di opere dirette da donne. Su undici film programmati, sei sono stati creati da registe, un dato che è stato definito da Cahen come una “volontà” e un “motivo di orgoglio”. Questo riflette un trend crescente nel settore, dove le donne stanno guadagnando sempre più spazio e visibilità. Tra i film in concorso, quattro sono di produzione francese, evidenziando la vitalità del cinema d’oltralpe.

Film in concorso e opere documentaristiche

Il film di apertura, “Adam’s Interest”, diretto dalla regista belga Laura Wandel, presenta un racconto profondo ambientato nel reparto pediatrico di un ospedale. La storia ruota attorno alle esperienze di due donne che affrontano le sfide della maternità. Altri film significativi includono:

  1. “Proofs of Love” di Alice Douard, che narra il viaggio di una coppia in attesa del loro primo figlio.
  2. “A Useful Ghost” del regista thailandese Ratchapoom Boonbunchachoke, che affronta l’identità in un contesto queer.
  3. “Kika” di Alexe Poukine, che esplora la precarietà femminile.

La Semaine de la Critique non si limita ai lungometraggi di finzione; include anche opere documentaristiche. “Imago” del regista ceceno Déni Oumar Pitsaev offre una prospettiva unica sulla vita in Cecenia, mentre “Ciudad sin sueño” dello spagnolo Guillermo Galoe racconta una straordinaria storia di amicizia ambientata nella baraccopoli di La Canada Real a Madrid.

Il film di chiusura sarà “Planets”, un’opera d’animazione della regista giapponese Momoko Seto, che promette di emozionare il pubblico con una narrazione poetica.

Mentre l’industria cinematografica italiana affronta sfide significative, la mancanza di rappresentanza alla Semaine de la Critique mette in evidenza l’importanza di un rinnovamento creativo. Continueremo a seguire con attenzione l’evoluzione del cinema italiano, sperando di rivedere presto le nostre produzioni brillare sul palcoscenico internazionale.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Cate Blanchett rivela: Voglio lasciare la recitazione

Cate Blanchett, una delle attrici più acclamate della sua generazione, ha recentemente condiviso pensieri provocatori…

7 ore ago

Nastri d’argento: trionfano i cortometraggi ‘Marcello’ e ‘Playing God’

La cerimonia dei Nastri d'Argento 2025 ha premiato due cortometraggi che si sono distinti per…

13 ore ago

Il mistero di Liliana Resinovich: indizi sorprendenti e un maglione giallo nel caso Visintin

La tragica vicenda di Liliana Resinovich continua a catturare l'attenzione dell'opinione pubblica e degli inquirenti.…

1 giorno ago

Accorsi: riflessioni sul difficile mestiere di genitori

Il dramma della genitorialità si manifesta in molteplici forme, ma pochi scenari sono tanto complessi…

1 giorno ago

Arresto in diretta al Grande Fratello Albania: il gesto choc di un concorrente

L’edizione 2025 del Grande Fratello Albania ha vissuto un episodio senza precedenti che ha scosso…

1 giorno ago

Van der Poel conquista Parigi-Roubaix: un tris da leggenda come Moser

La Parigi-Roubaix, conosciuta come la regina delle classiche, ha visto un trionfo straordinario con la…

2 giorni ago