ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Maha Haj presenta il ciclo Trittico Primavera a Bari: un viaggio nel cinema palestinese

Il ciclo Trittico di Primavera è un’iniziativa che continua a regalare momenti significativi al pubblico di Bari, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Apulia Film Commission e la Mediateca Regionale Pugliese, insieme al progetto ‘Registi fuori dagli scheRmi’. Martedì 15 aprile, alle 20.30, l’Anchecinema di Bari ospiterà la regista palestinese Maha Haj, una figura di spicco nel panorama cinematografico contemporaneo, nota per il suo approccio innovativo e per la sua capacità di affrontare temi complessi attraverso una lente poetica ed evocativa.

Proiezione dei film di maha haj

Durante l’incontro, saranno proiettati due dei suoi lavori più recenti: il mediometraggio Upshot e il film Mediterranean Fever, quest’ultimo vincitore del premio per la sceneggiatura nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2022. La presenza di Maha Haj rappresenta un’importante occasione per approfondire le sfide e le realtà della vita palestinese, attraverso narrazioni che si distaccano dalle consuete rappresentazioni cinematografiche.

  1. Upshot: In questo film, la regista esplora temi di rimozione e perdita, creando un’opera che invita lo spettatore a riflettere sulla necessità del racconto e sull’essenzialità del cinema come forma d’arte. La narrazione si sviluppa in modo che l’ossessione per il passato e le esperienze vissute diventino parte integrante del presente, rendendo il racconto ancor più potente e toccante.

  2. Mediterranean Fever: Questo film si distingue per il suo mix di umorismo nero, surrealismo ed esistenzialismo. La trama segue un protagonista intrappolato in una vita di monotonia e frustrazione, che cerca di trovare un senso alla propria esistenza attraverso relazioni ambivalenti e situazioni paradossali. Ha ricevuto un’accoglienza entusiastica alla Mostra di Cannes, attestando la crescente importanza di Maha Haj nel panorama cinematografico internazionale.

Un dibattito arricchente

L’evento di martedì 15 aprile sarà arricchito dalla presenza di Luigi Abiusi, giornalista del quotidiano Il Manifesto, che interverrà per fornire ulteriori spunti di riflessione e analisi sui film presentati. La sua esperienza nel campo del giornalismo culturale e la sua sensibilità nei confronti delle questioni sociali e politiche renderanno il dibattito particolarmente interessante, offrendo al pubblico l’opportunità di approfondire non solo le opere di Maha Haj, ma anche il contesto in cui esse si inseriscono.

Il ciclo Trittico di Primavera prosegue con un terzo e ultimo appuntamento in programma per martedì 22 aprile, sempre alle 20.30, presso il Multicinema Galleria di Bari. In questa occasione, sarà la volta del regista Giacomo Abbruzzese, che presenterà i suoi lavori America, This is the way e Archipel. Questo ciclo di eventi non si limita a portare il cinema di qualità a Bari, ma si propone anche di stimolare un confronto culturale e sociale, invitando il pubblico a riflettere su tematiche attuali attraverso il linguaggio cinematografico.

L’importanza del ciclo trittico di primavera

Il Trittico di Primavera si configura quindi come un’importante piattaforma per il dialogo interculturale, accogliendo registi e opere che sfidano le convenzioni e spingono il pubblico a interrogarsi su questioni di attualità. La presenza di Maha Haj, in particolare, sottolinea l’importanza di dare voce a storie e prospettive che spesso rimangono ai margini, contribuendo a una comprensione più profonda della complessità umana e delle esperienze condivise.

In un periodo storico in cui la narrazione cinematografica può svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la pace e la comprensione reciproca, eventi come il Trittico di Primavera si rivelano essenziali per costruire ponti tra culture diverse e per valorizzare la diversità delle esperienze umane. La partecipazione a questi eventi non solo arricchisce il panorama culturale locale, ma offre anche l’opportunità di confrontarsi con opere che possono ispirare e provocare riflessioni profonde sui temi della guerra, della pace e della ricerca di identità in un mondo in continua evoluzione.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Alessandra Amoroso in attesa: il sorprendente annuncio di Maria De Filippi

Alessandra Amoroso, una delle cantanti più amate d'Italia, ha recentemente condiviso un dolce aneddoto che…

2 ore ago

Un delitto sconvolgente: ex marito arrestato per l’omicidio a coltellate nel Varesotto

Una tragedia insensata ha colpito la comunità di Samarate, nel Varesotto, dove Teresa Stabile, una…

3 ore ago

Mattarella dimesso dall’ospedale: la convalescenza in vista del 25 aprile

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è tornato a casa dopo una breve degenza presso…

4 ore ago

Hollywood riscopre la fede: il successo travolgente dei film religiosi

Negli ultimi anni, Hollywood ha assistito a un cambiamento significativo nel panorama delle produzioni cinematografiche,…

6 ore ago

Don Ciro Panigara: la controversa storia del prete accusato di abusi da sei giovani a Brescia

La vicenda di Don Ciro Panigara, un sacerdote di 48 anni, ha scosso profondamente la…

9 ore ago

Lorenzo Spolverato rivela il retroscena della sua storia con Shaila Gatta dopo il GF

Lorenzo Spolverato, ex concorrente del Grande Fratello, ha recentemente rivelato dettagli inaspettati sulla sua relazione…

13 ore ago