Motoscafi elettrici: il Campionato Uim E1 tra Lagos e il Lago Maggiore

Il Campionato UIM E1, dedicato ai motoscafi elettrici, si appresta a vivere una stagione entusiasmante, caratterizzata da sei gare in programma. Tra queste, le tappe di Lagos, in Nigeria, e del Lago Maggiore, in Italia, si preannunciano come eventi di grande importanza. La competizione nel Lago Maggiore si terrà il 27 e 28 giugno, mentre quella africana avrà luogo il 4 e 5 ottobre. Questi luoghi non solo offrono scenari mozzafiato, ma sono anche centrali per la promozione della sostenibilità e della tecnologia innovativa.

Un campionato in espansione

Il Campionato UIM E1 è giunto alla sua seconda edizione, dopo aver già ospitato eventi a Jeddah (Arabia Saudita) e Doha (Qatar). Le prossime gare includeranno il Principato di Monaco il 18 e 19 luglio, concludendosi a Miami, in Florida, l’8 e 9 novembre 2025. I RaceBirds, le imbarcazioni elettriche partecipanti, non solo offrono prestazioni elevate, ma rappresentano anche un simbolo di un futuro marittimo più sostenibile.

La cancellazione della tappa del Lago di Como, inizialmente prevista per agosto, ha spostato l’attenzione sul Lago Maggiore, che non solo ospiterà una delle gare più attese, ma è anche il luogo di nascita della tecnologia degli aliscafi. Qui, Enrico Forlanini condusse i suoi esperimenti pionieristici già nel 1906, rendendo questa località un simbolo di innovazione nel settore marittimo.

Lagos: un palcoscenico globale

La gara di Lagos, la città più grande dell’Africa con circa 21 milioni di abitanti, rappresenta un’importante opportunità per il Campionato UIM E1. Lagos è conosciuta non solo per la sua grandezza, ma anche per la sua ambizione di abbracciare il turismo sostenibile e le nuove tecnologie. L’inclusione di questa metropoli nel circuito di gare del campionato è un modo per mettere in luce il potenziale dell’Africa nel campo della sostenibilità e dell’innovazione.

Il campionato porterà a Lagos un tocco di glamour, grazie alla partecipazione di celebrità di fama mondiale come:

  1. Didier Drogba
  2. Tom Brady
  3. LeBron James
  4. Will Smith
  5. Rafael Nadal

Queste figure di spicco non solo attrarranno l’attenzione sul campionato, ma contribuiranno anche a stimolare investimenti in iniziative sostenibili in Africa.

Iniziative sostenibili e collaborazioni

Per promuovere la gara a Lagos, è stato creato un consorzio che include la Didier Drogba Foundation, il Lilium Capital Group, il Fund for Export Development in Africa (Feda) e l’Afreximbank. Babajide Sanwo-Olu, governatore dello Stato di Lagos, ha espresso il suo entusiasmo per l’arrivo del campionato, sottolineando l’importanza di utilizzare lo sport come piattaforma per promuovere iniziative sostenibili, cruciali per le città costiere come Lagos.

Didier Drogba, co-fondatore del Team Drogba, ha dichiarato che portare l’E1 in Africa è un sogno che si avvera. La sua ambizione è mostrare la bellezza del continente e il calore del suo popolo attraverso questo evento, rappresentando un passo fondamentale verso l’adozione di tecnologie sostenibili.

Alejandro Agag, presidente di E1, ha evidenziato l’importanza di Lagos come sede di una gara che fonde sport, intrattenimento e sostenibilità. Rodi Basso, CEO di E1, ha aggiunto che la città è un’aggiunta ideale al calendario di gare, poiché è un centro di innovazione e dinamismo.

La storia degli aliscafi nel Lago Maggiore

La tappa del Lago Maggiore non è solo un evento sportivo, ma un tributo alla storicità della tecnologia degli aliscafi, che ha avuto inizio proprio in questa regione. Il Lago Maggiore è riconosciuto per il suo contributo all’innovazione nei trasporti marittimi, e ogni RaceBird in gara è costruito con il contributo di fornitori italiani, rappresentando così un orgoglio per la regione. L’abilità artigianale e l’innovazione tecnologica italiana saranno in mostra, enfatizzando il legame tra tradizione e modernità.

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione, il Campionato UIM E1 non è solo un evento sportivo, ma un movimento globale che punta a trasformare il modo in cui concepiamo la mobilità marittima. Con gare in diverse parti del mondo, il campionato sta tracciando una rotta verso un futuro più sostenibile, dove la tecnologia e l’ambiente possono coesistere in armonia, promuovendo una nuova era di competizioni nautiche.

La tappa di Lagos e quella del Lago Maggiore rappresentano non solo opportunità di intrattenimento, ma anche occasioni per riflettere su come lo sport possa contribuire a un cambiamento positivo e duraturo nel mondo.

Change privacy settings
×