ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Cronenberg: la lotta contro il dolore attraverso il cinema

Nell’era contemporanea, in cui il tema della morte è spesso evitato e relegato a un tabù culturale, David Cronenberg si erge come una figura provocatoria e coraggiosa, dedicando il suo ultimo film a un argomento così delicato e controverso. “The Shrouds – Segreti Sepolti”, presentato in concorso al Festival di Cannes e nelle sale dal 3 aprile grazie alla distribuzione di Europictures in collaborazione con Adler Entertainment, rappresenta un’esplorazione intensa e cruda del lutto e della perdita. Questo film non è solo un’opera cinematografica, ma un tributo personale alla moglie Carolyn, scomparsa nel 2017, e un tentativo di affrontare il dolore in modo tangibile e senza filtri.

La trama del film

La trama del film ruota attorno a Karsh, interpretato da Vincent Cassel, un uomo profondamente innamorato della moglie Becca (Diane Kruger). La narrazione si sviluppa in un contesto inquietante, in cui Karsh non solo deve affrontare la morte della sua amata, ma decide anche di inserire una telecamera nella bara di Becca, attivabile tramite un’app. Questa scelta estrema e controversa rappresenta il desiderio di Karsh di mantenere un legame con la moglie anche dopo la sua morte, offrendo al pubblico uno sguardo inquietante e quasi voyeuristico sulla vita dopo la morte. La telecamera diventa un simbolo della sua impossibile lotta contro la perdita, un modo per cercare di rimanere connesso a ciò che è andato perduto.

Il commercio della morte

Karsh, con la sua mentalità imprenditoriale, trasforma il suo dolore in un’opportunità commerciale, costruendo un intero cimitero per ricchi che offre questi servizi eccentrici e macabri, incluso un ristorante alla moda. Questa scelta narrativa solleva interrogativi etici sul commercio della morte e riflette anche la società moderna, dove l’industria funeraria si è adattata a un mercato sempre più esigente e curioso.

La riflessione sul dolore

Cronenberg, in un’intervista dal Canada, ha rivelato che la morte della moglie lo ha colpito così profondamente da fargli pensare che non sarebbe mai più stato in grado di realizzare un film. Carolyn era una presenza costante nella sua vita e un elemento fondamentale della sua espressione artistica. Tuttavia, nel processo di elaborazione del lutto, Cronenberg ha scoperto che non esiste una strategia definitiva per liberarsi dal dolore.

  1. “Ho sperimentato che non c’è nessuna strategia per liberarsi del dolore, dal lutto, compreso fare questo film”.
  2. “La persona va via e a te resta il dolore”.

Questo concetto di ineluttabilità e della persistenza del dolore si riflette in ogni fotogramma del film, rendendolo non solo un thriller-horror, ma anche una meditazione profonda sulla condizione umana.

Il film non risparmia nulla allo spettatore, mostrando persino l’interno della bara con il corpo in putrefazione, un’immagine disturbante che sfida le convenzioni del genere e invita a una riflessione profonda sulla nostra relazione con la morte. In un contesto in cui la morte è spesso rappresentata in modo idealizzato o romanzato, Cronenberg sceglie di mostrare la realtà brutale e ineluttabile della mortalità, spingendo il pubblico a confrontarsi con i propri sentimenti e paure riguardo alla scomparsa dei propri cari.

Un finale sorprendente

“The Shrouds” si evolve anche in un finale che si trasforma in un’intricata e confusa spy story. Questa transizione narrativa non solo aggiunge un ulteriore strato di complessità al film, ma riflette anche la confusione e il caos che spesso accompagnano il lutto. I traumi non elaborati possono dar vita a situazioni imprevedibili e a scelte discutibili, e Cronenberg riesce a catturare questa essenza in modo vivido e disturbante.

La combinazione di horror e thriller con una profonda introspezione psicologica è un marchio di fabbrica di Cronenberg, il quale ha sempre esplorato i confini tra il corpo e la mente, il reale e l’irreale. Con “The Shrouds”, l’autore canadese porta il suo approccio caratteristico a un nuovo livello, affrontando direttamente un argomento che molti preferirebbero evitare. La sua audacia nel trattare temi così pesanti e complessi fa di questo film una delle opere più significative della sua carriera, invitando gli spettatori a riflettere non solo sulla morte, ma anche sulla vita e sulle relazioni che ci definiscono.

In un mondo in cui la morte è spesso nascosta dietro un velo di silenzio e vergogna, Cronenberg si erge come un faro di verità, affrontando il dolore e la perdita con onestà e senza compromessi. “The Shrouds” non è solo un film, ma un invito a esplorare le profondità dell’esperienza umana, a confrontarsi con il dolore e a riconoscere che, nonostante ogni sforzo, il lutto e la perdita fanno parte della vita di ciascuno di noi.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Il grande gioco delle coppie: opinionisti, relazioni ufficiali e sorprese dal GF

Archiviato il Grande Fratello, Canale 5 è pronto a lanciare un nuovo format che promette…

3 ore ago

Brignone conquista il podio: una stagione da 10 milioni di successi

La stagione 2024/25 di Federica Brignone, la campionessa italiana di sci alpino, ha superato ogni…

4 ore ago

Bruni Tedeschi: il femminismo che abbraccia gli uomini

Il film "L'attachement", diretto dalla regista Carine Tardieu, ha aperto il Rendez Vous - Festival…

5 ore ago

Andrea Segre lancia l’allerta: stop alle riprese nel Cpr

Il regista Andrea Segre ha recentemente lanciato un appello accorato durante una conferenza stampa tenutasi…

6 ore ago

Ilaria Sula, l’ex confessa l’omicidio: i genitori nel mirino delle indagini

La tragica storia di Ilaria Sula, una giovane studentessa di 22 anni originaria di Terni,…

8 ore ago

La sorprendente connessione tra aerei e bici alla Gran Fondo BGY

L’innovativa Gran Fondo BGY, in programma per domenica 4 maggio 2025, si presenta come un…

10 ore ago