ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Il mondo del basket sta per vivere una trasformazione significativa grazie all’annuncio del commissioner della NBA, Adam Silver, riguardo alla creazione di una lega europea in collaborazione con la Federazione Internazionale di Basket (FIBA). Questo progetto ambizioso mira a superare l’attuale Eurolega, un’associazione privata di club che opera da oltre vent’anni al di fuori dell’orbita della FIBA. La nuova competizione si propone di affrontare le sfide economiche e organizzative che caratterizzano il basket europeo, creando opportunità per squadre e investitori.
L’Eurolega si trova in una situazione critica, con ricavi che non coprono i costi sostenuti dalle franchigie. Attualmente, le 18 squadre partecipanti generano circa 100 milioni di euro di incassi, mentre le spese superano i 300 milioni. Nonostante un aumento del 18% nella media di spettatori nella stagione 2023/24, il modello attuale non è sostenibile. Le risorse, infatti, sono in gran parte destinate ai club fondatori, limitando la redistribuzione equa tra le squadre partecipanti.
Il progetto della nuova lega europea intende unire le forze della NBA e della FIBA per attrarre un pubblico più vasto e nuovi investitori. Le principali caratteristiche di questa iniziativa includono:
Andreas Zagklis, Segretario Generale della FIBA, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando il potenziale inesplorato del basket europeo.
La nuova lega prevede inizialmente 16 squadre, con la possibilità di trasferimenti di club importanti dall’Eurolega, come Real Madrid e Barcellona. Le opportunità di crescita sono enormi, specialmente in città europee come Parigi, dove l’interesse per il basket è in aumento. Con la nuova lega, si spera di attrarre nuovi sponsor e investitori, aumentando così i ricavi e migliorando la situazione finanziaria delle franchigie.
La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea relativa alla Superlega calcistica ha aperto nuovi scenari giuridici favorevoli per il progetto della nuova lega di basket. Questo sviluppo potrebbe permettere la creazione di manifestazioni che operano al di fuori delle strutture federali tradizionali, un’opportunità da cogliere per il basket europeo.
NBA e FIBA stanno lavorando insieme per garantire che il nuovo progetto sia sostenibile e in grado di attrarre una nuova generazione di appassionati. Si punta a investire nella pallacanestro giovanile e nella formazione di allenatori e arbitri, creando una base solida per il futuro della disciplina in Europa.
Mentre il basket si prepara a questa radicale trasformazione, l’attenzione sarà rivolta su come NBA e FIBA implementeranno il loro progetto. Le aspettative sono alte, e il potenziale per rivoluzionare il panorama cestistico europeo è enorme. Fan ed esperti del settore attendono con interesse ulteriori sviluppi, sperando che questa nuova iniziativa possa portare sostenibilità e innovazione per tutto il movimento del basket in Europa.
Archiviato il Grande Fratello, Canale 5 è pronto a lanciare un nuovo format che promette…
La stagione 2024/25 di Federica Brignone, la campionessa italiana di sci alpino, ha superato ogni…
Il film "L'attachement", diretto dalla regista Carine Tardieu, ha aperto il Rendez Vous - Festival…
Il regista Andrea Segre ha recentemente lanciato un appello accorato durante una conferenza stampa tenutasi…
La tragica storia di Ilaria Sula, una giovane studentessa di 22 anni originaria di Terni,…
L’innovativa Gran Fondo BGY, in programma per domenica 4 maggio 2025, si presenta come un…