Oggi, al Teatro Petruzzelli di Bari, Sergio Rubini ha offerto una riflessione profonda sul significato del cinema e delle serie TV, in occasione della proiezione del suo film “Il viaggio della sposa”. L’attore e regista, noto per la sua carriera nel panorama cinematografico italiano, ha affermato che mentre un film può coinvolgere lo spettatore in un dibattito intenso e stimolante, una serie TV tende a essere più leggera, quasi come un animale domestico che tiene compagnia. Questa comparazione non è solo un modo colorato di descrivere i due media, ma un invito a riflettere sul valore artistico del cinema e sulla sua capacità di affrontare temi complessi.
L’importanza del linguaggio cinematografico
Rubini ha sottolineato l’importanza di preservare il linguaggio cinematografico, un aspetto che sente minacciato dall’influenza crescente delle serie TV. La sua affermazione non è isolata, considerando che molti cineasti e critici hanno espresso preoccupazioni simili riguardo alla superficialità di alcune produzioni seriali. Per Rubini, il cinema è un mezzo che offre una narrativa più profonda, capace di farci riflettere su questioni esistenziali e sociali, mentre le serie TV, pur avendo il loro valore, rischiano di ridursi a un intrattenimento più fugace.
Riflessioni sociali e politiche
Nella sua lunga dissertazione, Rubini ha anche toccato temi di rilevanza sociale e politica. Ha parlato della crescente diffusione del populismo e del nazionalismo, osservando come le persone tendano a unirsi in federazioni o confederazioni, ma spesso senza un reale senso di comunità.
- “È come se dei muti si impongano il compito di dialogare”, ha detto, evidenziando la contraddizione tra la necessità di cooperare e la tendenza a pensare esclusivamente ai propri interessi.
- Ha criticato l’accordo tra alcuni leader europei e Donald Trump, evidenziando l’assurdità di voler dialogare con chi si proclama nemico dell’Europa.
Queste osservazioni offrono uno spaccato di come il regista veda il mondo contemporaneo, in cui la comunicazione e la cooperazione sembrano sempre più complesse e fraintendibili.
Le nuove regole di finanziamento per il cinema italiano
Un altro punto cruciale toccato da Rubini riguarda le nuove regole di finanziamento per il cinema italiano. Ha espresso la sua preoccupazione per l’idea che il racconto della storia italiana e dei suoi personaggi debba seguire certe linee guida, sottolineando come questo possa risultare restrittivo. “È un argomento molto delicato”, ha detto, “perché stranamente mi ritrovo ad essere d’accordo con la destra pur non essendo di destra”. Questa affermazione ha suscitato un certo scalpore e riflette la complessità delle posizioni di Rubini, che si dichiara aperto al dialogo ma anche attento a difendere l’identità culturale italiana.
Rubini ha anche menzionato la serie “M”, prodotta da Netflix e basata su un libro di Alessandro Scurati, sottolineando la delusione nel vedere un regista inglese alla guida di un progetto così intrinsecamente legato alla storia italiana. “Probabilmente a me in America non mi farebbero mai fare una biopic di J.K., mi direbbero che non sono adatto”, ha aggiunto, evidenziando una certa frustrazione nei confronti di un sistema che sembra premiare i nomi internazionali a scapito degli artisti locali.
Un riconoscimento per il contributo al cinema
Nel corso della serata, Rubini ha ricevuto il Premio Bif&st Arte del Cinema, un riconoscimento che celebra il suo contributo al panorama cinematografico italiano. Questo premio, assegnato in un contesto che valorizza la cultura e il cinema, rappresenta non solo un riconoscimento personale, ma anche un richiamo all’importanza del cinema come forma d’arte capace di affrontare questioni fondamentali della società contemporanea.
In un’epoca in cui le serie TV dominano il panorama dell’intrattenimento, le parole di Rubini offrono uno spunto di riflessione: il cinema è un linguaggio che deve essere preservato e valorizzato. La sua capacità di raccontare storie profonde e significative è un patrimonio culturale che merita di essere tutelato, mentre il mondo delle serie TV, pur avendo il suo posto, non deve mai sostituire il fascino e la potenza del grande schermo. In questo contesto, la figura di Rubini emerge come un faro per coloro che credono nella forza narrativa del cinema e nella necessità di una rappresentazione autentica della cultura italiana.