Il mondo della cultura italiana si mobilita in un momento di grande necessità, dando vita a un’iniziativa collettiva che unisce resistenza, solidarietà e testimonianza: Humanland. Questo progetto è frutto della collaborazione tra diverse realtà attive nel settore culturale, tra cui Alice nella Città, Every Child Is My Child, Unita, 100 Autori, WGI – Writers Guild Italia e Wanted Cinema. Insieme a una rete in continua espansione di associazioni, artisti e professionisti del cinema, Humanland si propone di affrontare tematiche cruciali attraverso il linguaggio del cinema.
il lancio di humanland
Il lancio di Humanland avverrà domenica 30 marzo, con una maratona nazionale di proiezioni del documentario “No Other Land”, un’opera premiata con l’Oscar nel 2025, realizzata da un collettivo israelo-palestinese. Tra i membri di questo gruppo c’è Hamdan Ballal, recentemente rapito e picchiato, ma liberato il 25 marzo. Il suo caso ha riacceso l’attenzione su una realtà drammatica che vede coinvolti ogni giorno attivisti, civili e operatori dell’informazione, spesso vittime di violenze e repressioni.
I fondatori di Humanland hanno dichiarato: “La cultura non può tacere. E in un momento storico in cui anche i giornalisti vengono uccisi per aver raccontato la verità, il mondo culturale italiano decide di reagire mettendoci la voce, il volto, la presenza”. Queste parole riassumono perfettamente l’urgenza di un’iniziativa che non si limita a una mera rassegna cinematografica, ma si configura come un gesto politico e culturale che invita tutti a non rimanere indifferenti.
eventi a roma e milano
A Roma, i partecipanti possono unirsi all’appuntamento presso il Cinema Barberini alle 12:00, dove Lorenzo Kamel, professore di Storia internazionale all’Università di Torino e autore del libro “Israele – Palestina” edito da Einaudi, offrirà un’introduzione al tema del film. Alle 18:00, tutte le associazioni coinvolte si riuniranno per un evento condiviso presso il Cinema Adriano. Milano non sarà da meno, con un incontro fissato per le 17:30 all’Anteo, dove si svolgerà una proiezione speciale.
Le proiezioni non si limiteranno a queste due città. Sale cinematografiche da nord a sud dell’Italia parteciperanno all’iniziativa, proponendo proiezioni speciali, dibattiti e momenti di riflessione. Gli spettatori potranno acquistare i biglietti direttamente sui siti dei cinema aderenti. Per chi desiderasse partecipare alla proiezione di Roma al Cinema Adriano, è possibile prenotare scrivendo a eventialicenellacitta@gmail.com.
il messaggio di “no other land”
“No Other Land” è un documentario che affronta con forza e umanità le demolizioni di Masafer Yatta, in Cisgiordania, a opera dell’IDF (Israeli Defense Forces). La pellicola non si limita a mostrare la realtà delle demolizioni, ma racconta storie di amicizia, dignità e resistenza. Attraverso le immagini e le testimonianze, il film riesce a toccare le coscienze, portando alla luce una situazione che merita di essere conosciuta e condivisa. In un’epoca in cui la disinformazione è dilagante, opere come questa rappresentano un faro di verità.
Humanland si propone di essere un catalizzatore per la discussione e il confronto su temi cruciali, come i diritti umani e la libertà di espressione. Non è solo una rassegna, ma un invito a restare uniti, umani e a non voltarsi dall’altra parte. In un momento in cui il mondo si trova ad affrontare crisi politiche e sociali, la cultura si fa portavoce di una necessità di giustizia e di impegno.
L’iniziativa sta già raccogliendo un ampio supporto, con numerose associazioni e figure del panorama culturale che si stanno unendo a questa causa. La rete di Humanland è in continua espansione, e il coinvolgimento di artisti, cineasti e attivisti sottolinea l’importanza di una mobilitazione collettiva. Questo progetto non solo offre una piattaforma per le voci marginalizzate, ma si pone come un esempio di come la cultura possa fungere da strumento di cambiamento sociale.
Per chi fosse interessato a partecipare a questa importante iniziativa, è possibile trovare l’elenco di tutte le sale aderenti e le informazioni relative alle proiezioni sul sito ufficiale di Wanted Cinema. La partecipazione a Humanland rappresenta non solo un’opportunità per godere di opere cinematografiche di valore, ma anche una chance per contribuire a una causa più grande, in un momento in cui la solidarietà è più necessaria che mai.