Sanremo 2025: la battaglia epica tra Pogacar e Van der Poel promette sorprese

Sabato 22 marzo 2025 si svolgerà la leggendaria Milano-Sanremo, conosciuta anche come la corsa dei fiori. Sebbene il suo percorso sia stato modificato negli anni, passando dalla storica Milano a Pavia, l’essenza di questa classica rimane immutata. La Milano-Sanremo è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo, un evento che segna l’inizio della stagione delle corse su strada e che, come sempre, promette emozioni e sorprese.

La corsa si snoda per 289 chilometri, un lungo viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, dove la bellezza della natura si fonde con la passione agonistica. Sin dalla prima edizione nel 1907, vinta da Petit Breton, fino all’ultima edizione del 2024, in cui a trionfare è stato il belga Jasper Philipsen, la Sanremo ha mantenuto un alone di magia. Nonostante le statistiche e i pronostici, all’arrivo il vincitore è spesso una sorpresa: chiunque possa definirsi il favorito potrebbe trovarsi a dover affrontare imprevisti lungo il percorso.

la strategia e le sorprese della corsa

La vittoria in questa corsa non dipende solo dalla forza fisica. La strategia gioca un ruolo cruciale, così come le condizioni meteo e la capacità di cogliere il momento giusto. La Sanremo è una corsa in cui il destino può cambiare in un attimo: può darsi che il fortissimo Tadej Pogacar o l’eccezionale Mathieu Van der Poel si trovino in testa, ma il risultato finale potrebbe riservare sorprese. La Sanremo è un po’ come una lotteria: per vincere, è necessario che tutto vada per il verso giusto.

  1. Tadej Pogacar, campione del mondo e dominatore del ciclismo moderno, ha dichiarato apertamente il suo obiettivo di conquistare la Sanremo. Nonostante i suoi successi incredibili, che includono tre Tour de France e sette classiche monumento, la Milano-Sanremo gli è finora sfuggita. “Voglio vincere,” ha affermato, dimostrando la sua determinazione.

  2. Dall’altra parte, Mathieu Van der Poel rappresenta un altro gigante del ciclismo. Già vincitore della Sanremo nel 2023, l’olandese è sempre un avversario da temere. “Battere Pogacar è uno stimolo ulteriore,” ha dichiarato, affrontando la corsa con una mentalità matura e riflessiva.

La rivalità tra Pogacar e Van der Poel è palpabile, e sarà interessante vedere come si svilupperà durante la corsa.

la storia della corsa e i suoi protagonisti

La storia della Milano-Sanremo è ricca di aneddoti e momenti memorabili. Pensiamo agli “abbonati” della corsa, come Eddy Merckx, che l’ha vinta ben sette volte, e Costante Girardengo, con sei vittorie. Tuttavia, il ciclismo di oggi è diverso e comparare i grandi campioni del passato con quelli attuali è complesso. La Sanremo ha visto grandi fughe e imprese leggendarie, come quella di Fausto Coppi nel 1946, che tagliò il traguardo con un vantaggio di 14 minuti.

Oltre ai due super favoriti, ci sono altri ciclisti che possono sorprendere. Filippo Ganna, ad esempio, ha dimostrato di essere in ottima forma, avendo recentemente brillato alla Tirreno-Adriatico. Il suo talento in salita potrebbe rivelarsi cruciale sulla salita del Poggio, dove molti corridori cercano di piazzare l’attacco decisivo. Jonathan Milan, in grande forma e leader della classifica punti a San Benedetto del Tronto, è un altro corridore da tenere d’occhio, soprattutto se la corsa si decidesse in volata.

le speranze del ciclismo italiano

L’ultimo successo italiano risale al 2018 con Vincenzo Nibali, e la mancanza di vittorie tricolori nella Sanremo ha alimentato la speranza di un ritorno alla vittoria per il ciclismo italiano. La pressione è alta, ma i corridori italiani sono conosciuti per la loro resilienza e determinazione.

Un altro nome da non sottovalutare è quello di Tom Pidcock, che ha già dimostrato di avere un’intelligenza tattica superiore e una grande versatilità nelle corse. Con due ori olimpici nella mountain bike, Pidcock ha la capacità di gestire situazioni difficili e, se il meteo dovesse riservare pioggia, potrebbe rivelarsi uno dei protagonisti della corsa.

La Milano-Sanremo 2025 si preannuncia come un evento ricco di aspettative e incertezze, dove i grandi nomi del ciclismo mondiale si sfideranno per conquistare la prestigiosa vittoria. Con Pogacar e Van der Poel in prima linea e altri talenti pronti a sorprendere, il 22 marzo sarà una data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati di ciclismo. La corsa dei fiori, con tutte le sue sorprese, è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella sua storica annata.

Change privacy settings
×