ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Nennella, la regina di pizza e pasta: un addio che segna la storia di Napoli

Concetta Cocozza, meglio conosciuta come Nennella, è venuta a mancare all’età di 86 anni, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di Napoli. I suoi figli, nel dare l’annuncio della sua scomparsa, hanno descritto la madre come un’icona della tradizione gastronomica partenopea, sottolineando come la sua vita e il suo operato siano stati un capitolo fondamentale nella storia culinaria della città. «Oggi viene a mancare la storia di Napoli», hanno scritto sui social. «E noi lo urliamo con orgoglio perché tu, mamma, hai fatto tanto per questa città e noi non possiamo fare altro che portare avanti i tuoi insegnamenti e la tradizione di famiglia». I funerali si svolgeranno domani alle 9.30 presso la chiesa di Santa Maria della Mercede, situata in piazza Montecalvario, nel cuore pulsante dei Quartieri Spagnoli, il quartiere che l’ha vista crescere e che ha rappresentato il palcoscenico della sua vita.

la trattoria di nennella: un simbolo di napoli

Nennella ha aperto la sua trattoria nel 1949, in un’epoca in cui Napoli stava cercando di risollevarsi dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale. Situata nei Quartieri Spagnoli, la trattoria è diventata rapidamente un punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per i turisti che desideravano immergersi nella vera essenza della cucina napoletana. Il menù della trattoria era semplice ma ricco di sapore, con:

  1. Primi piatti
  2. Secondi
  3. Frutta
  4. Dolci

Tutti rigorosamente preparati secondo la tradizione locale. La specialità della casa, la pasta e patate con provola, è diventata un simbolo della sua offerta culinaria, un piatto che racconta storie di famiglie e di convivialità.

un luogo di incontro e convivialità

Ma Nennella non era solo una cuoca esperta; era anche un’animatrice. La sua trattoria non era solo un luogo dove mangiare, ma un vero e proprio teatro della vita quotidiana, dove i camerieri interagivano con i clienti in un’atmosfera festosa e coinvolgente. Ogni pasto era un’esperienza, un momento di condivisione e di allegria, in cui le risate e le chiacchiere si mescolavano ai profumi avvolgenti dei piatti napoletani. Nennella ha saputo trasformare un semplice locale in un’istituzione, un luogo dove il cibo diventava motivo di incontro e socializzazione, improntato sull’accoglienza tipica della città.

l’eredità culinaria di nennella

La cucina di Nennella non era solo una questione di ricette; era un modo per trasmettere amore e cultura. Ogni piatto raccontava la sua storia, le sue origini e il suo legame profondo con Napoli. La pasta e patate con provola, ad esempio, è un piatto che affonda le radici nella tradizione contadina, simbolo di un’epoca in cui il cibo era preparato con ingredienti semplici, ma ricchi di sapore e significato. Nennella ha saputo reinterpretare questi piatti, mantenendone intatta l’autenticità e il sapore, ma aggiungendo quel tocco personale che l’ha resa famosa.

Nella sua vita, Nennella ha anche avuto il merito di formare generazioni di cuochi e ristoratori. Molti dei suoi allievi hanno aperto i loro ristoranti, portando avanti l’eredità culinaria che lei ha instillato in loro. Questo legame con la comunità e il suo impegno nel trasmettere le tradizioni culinarie napoletane sono stati fondamentali per la sua figura di riferimento non solo a livello locale, ma anche in ambito nazionale.

La scomparsa di Nennella rappresenta non solo la perdita di una grande cuoca, ma anche di una figura che ha incarnato lo spirito di Napoli. La sua trattoria rimarrà nella memoria di molti come un luogo dove si è mangiato bene, ma anche dove si è vissuto un pezzo di storia della città. I suoi figli hanno promesso di continuare a mantenere viva la tradizione, onorando il suo lavoro e il suo amore per la cucina. In un mondo in continua evoluzione, Nennella ha saputo mantenere salde le radici della cultura gastronomica napoletana, rappresentando un esempio di passione e dedizione.

La sua eredità vivrà attraverso le storie raccontate dai clienti, i ricordi di chi ha mangiato nella sua trattoria e l’amore per la cucina che continuerà a essere trasmesso di generazione in generazione. Napoli piange la sua regina della pizza e della pasta e patate, ma il suo spirito e la sua passione per la cucina rimarranno per sempre nel cuore di chi l’ha conosciuta e amata.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Il grande gioco delle coppie: opinionisti, relazioni ufficiali e sorprese dal GF

Archiviato il Grande Fratello, Canale 5 è pronto a lanciare un nuovo format che promette…

3 ore ago

Brignone conquista il podio: una stagione da 10 milioni di successi

La stagione 2024/25 di Federica Brignone, la campionessa italiana di sci alpino, ha superato ogni…

4 ore ago

Bruni Tedeschi: il femminismo che abbraccia gli uomini

Il film "L'attachement", diretto dalla regista Carine Tardieu, ha aperto il Rendez Vous - Festival…

5 ore ago

Andrea Segre lancia l’allerta: stop alle riprese nel Cpr

Il regista Andrea Segre ha recentemente lanciato un appello accorato durante una conferenza stampa tenutasi…

6 ore ago

Ilaria Sula, l’ex confessa l’omicidio: i genitori nel mirino delle indagini

La tragica storia di Ilaria Sula, una giovane studentessa di 22 anni originaria di Terni,…

8 ore ago

La sorprendente connessione tra aerei e bici alla Gran Fondo BGY

L’innovativa Gran Fondo BGY, in programma per domenica 4 maggio 2025, si presenta come un…

10 ore ago