ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Un viaggio tra arte e architettura: CreAzione al Maxxi

Il Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, si prepara a ospitare un ciclo cinematografico unico, intitolato CreAzione. Questa rassegna, realizzata in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, esplorerà il mistero e il fascino dell’atto creativo attraverso quattro film straordinari che abbracciano diverse forme artistiche. Le proiezioni si terranno dal 23 marzo al 27 aprile 2024, ogni domenica alle 17:00, nell’Auditorium del Maxxi, e l’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti.

I film in programma

Il ciclo si apre il 23 marzo con The Brutalist, un’opera del regista Brady Corbet che ha già conquistato il pubblico e la critica, vincendo tre premi Oscar e altrettanti Golden Globe. Questo dramma novecentesco affronta il tema della migrazione attraverso la vita dell’architetto László Tóth, interpretato da Adrien Brody, che ha ricevuto il premio come miglior attore protagonista dall’Academy. Il film si distingue per la sua esperienza visiva straordinaria, in cui l’architettura diventa un simbolo del tentativo di ricomporre un’identità frammentaria in un contesto di crisi e cambiamento.

Il secondo appuntamento, in programma per il 30 marzo, è dedicato a Il giovane favoloso, un film di Mario Martone che racconta la vita del poeta Giacomo Leopardi. Martone, uno dei registi più apprezzati del panorama cinematografico italiano, ribalta la tradizionale dicotomia tra Arte e Vita, mostrando come le creazioni di Leopardi gli abbiano permesso di esplorare se stesso e di comprendere il profondo legame con la natura e lo spirito. Il giovane Elio Germano, che interpreta il ruolo del celebre poeta, ha vinto il David di Donatello per questa interpretazione, rendendo giustizia a un personaggio complesso e affascinante.

Il 6 aprile, il pubblico potrà immergersi nel mondo vibrante di Frida, il biopic di Julie Taymor che celebra la vita e l’arte di Frida Kahlo. Interpretata da Salma Hayek, la pellicola è un viaggio visivo tra le esperienze e le emozioni dell’artista messicana, caratterizzata da colori intensi e visioni oniriche che rispecchiano la sua opera. Il film non solo racconta la sua vita, ma esplora anche il suo spirito indomito, la sua ribellione contro le convenzioni sociali e il suo approccio unico alla sofferenza e all’amore.

Infine, il ciclo si concluderà il 27 aprile con Life, diretto da Anton Corbijn. Questo film presenta un biopic non convenzionale che narra l’incontro tra due giovani artisti: il fotografo Dennis Stock, interpretato da Robert Pattinson, e l’attore James Dean, interpretato da Dane DeHaan. L’amicizia tra i due personaggi è profonda, ma non priva di conflitti, poiché devono affrontare il temperamento impulsivo e l’animo tormentato di Dean, che lo porta a oscillare tra il successo e la tragedia.

L’importanza dell’atto creativo

Il tema centrale della rassegna CreAzione ruota attorno all’atto creativo e alla sua capacità di trasformare la vita degli artisti, influenzando non solo la loro esistenza personale, ma anche il mondo che li circonda. Ogni film in questo ciclo offre uno sguardo unico su come l’arte possa riflettere e plasmare la realtà, diventando al contempo un mezzo di liberazione e di esplorazione interiore.

L’Auditorium del Maxxi, situato in via Guido Reni 4a a Roma, si prepara a diventare un punto di incontro per appassionati di cinema e arte. La rassegna, che si svolgerà in lingua originale con sottotitoli in italiano, offre un’importante opportunità per riflettere sulla relazione tra arte e vita, invitando il pubblico a un’esperienza che va oltre la semplice visione di un film.

In un’epoca in cui l’arte è spesso relegata a un ruolo secondario nella società, eventi come CreAzione sono fondamentali per stimolare il dibattito culturale e per riscoprire il potere dell’arte come mezzo di espressione e di connessione umana. La rassegna promette di essere non solo un viaggio attraverso le forme artistiche, ma anche un’occasione per esplorare le storie di artisti che, con il loro lavoro, hanno lasciato un segno indelebile nella storia della cultura. Non perdete l’occasione di partecipare a questo ciclo di film che celebra l’essenza creativa e l’impatto duraturo dell’arte sulla nostra vita quotidiana.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

E-bike: un viaggio lento dalle Langhe all’Europa

Negli ultimi anni, il turismo lento ha guadagnato sempre più terreno, diventando una vera e…

2 ore ago

James Bond si rinnova su Amazon, ma resta fedele alla tradizione

Il mondo del cinema è in fermento, soprattutto dopo l'annuncio di Amazon MGM Studio riguardo…

2 ore ago

Rasoulof: l’Iran verso un cambiamento epocale, il regime è in bilico

Negli ultimi anni, l'Iran ha attraversato un periodo di tumulto e cambiamento significativo, e queste…

4 ore ago

Trent’anni per Marco Toffaloni: le testimonianze chiave sulla strage di piazza della Loggia e l’assenza di carcere

Il 28 maggio 1974, piazza della Loggia a Brescia è stata teatro di una delle…

7 ore ago

Rimini celebra il ritorno del prestigioso ‘Premio Fellini’

Il 'Premio Fellini' torna a brillare a Rimini, riportando in vita un'importante tradizione culturale che…

8 ore ago

Il grande gioco delle coppie: opinionisti, relazioni ufficiali e sorprese dal GF

Archiviato il Grande Fratello, Canale 5 è pronto a lanciare un nuovo format che promette…

21 ore ago