ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Forse non lo sai ma anche se sei una casalinga hai diritto alla pensione. E puoi riceverla a solo 57 anni. Vediamo cosa c’è da sapere.
Anche chi non ha mai svolto un lavoro retribuito ha diritto alla pensione: la pensione per le casalinghe. Ottenerla è molto facile e viene erogata già a 57 anni.
Il mestiere della casalinga, a conti fatti, è probabilmente uno dei più faticosi che ci siano. una casalinga, infatti, non ha orari né giorni di riposo: inizia a lavorare prima che tutti gli altri si sveglino e finisce solo dopo che marito e figli sono già a dormire. Sembra incredibile, quindi, che in Italia non sia prevista una retribuzione mensile per le casalinghe.
Tuttavia esiste la pensione. A dispetto del nome, la pensione per le casalinghe si rivolge tanto alle donne quanto agli uomini. Infatti esistono anche uomini che restano a casa per occuparsi della famiglia e dei figli mentre la moglie lavora. La pensione per casalinghe offre un vantaggio non da poco: si può ricevere già a 57 anni di età, cioè ben dieci anni prima rispetto all’età pensionabile stabilita dalla legge Fornero.
Non hai mai svolto un lavoro retribuito fuori casa? Nessun problema: per te esiste la pensione casalinghe e puoi riceverla già a 57 anni. Vediamo tutti nei dettagli.
La pensione casalinghe è stata pensata per tutte quelle donne e per quegli uomini che, per dedicarsi alla propria famiglia, non hanno mai lavorato fuori dall’ambiente domestico. Per riceverla è necessario, innanzitutto, iscriversi al Fondo pensione casalinghe dell’Inps. È necessario avere un’età compresa tra i 16 anni e i 65 anni.
Dopodiché è necessario iniziare a versare i propri contributi. Infatti, non avendo un datore di lavoro, dovrà essere il soggetto stesso a pagare i propri contributi. Non c’è una quota fissa, ogni persona può decidere di versare quanto vuole purché non meno di 25,82 euro al mese. Per ottenere la pensione è necessario versare almeno 5 anni di contributi. L’importo dell’Assegno previdenziale che si andrà a ricevere verrà calcolato con il sistema di calcolo contributivo. Pertanto più anni di contributi si avranno e più alta sarà la quota mensile, tanto più alta sarà la pensione che si riceverà.
Come anticipato si può ricevere la pensione casalinghe ad appena 57 anni: ben 10 anni prima rispetto alla pensione di vecchiaia ordinaria dei lavoratori. Tuttavia c’è un requisito importante da soddisfare. Per ricevere la pensione casalinghe ad appena 57 anni è necessario aver maturato un assegno previdenziale pari almeno a 1,2 volte l’importo dell’Assegno sociale.
L’importo di quest’ultimo cambia ogni anno in quanto è soggetto a rivalutazione. Per il 2024 corrisponde a 534,41 euro al mese. Chi non avrà raggiunto la soglia minima d’importo, dovrà attendere di aver compiuto 65 anni per ricevere la pensione.
Il Gran Premio del Giappone rappresenta un momento di grande attesa nel calendario della Formula…
Nanni Moretti, l'iconico regista e attore italiano, ha recentemente affrontato una grave crisi di salute…
La campionessa di sci alpino Federica Brignone si trova ad affrontare una delle sfide più…
Negli ultimi anni, il turismo lento ha guadagnato sempre più terreno, diventando una vera e…
Il mondo del cinema è in fermento, soprattutto dopo l'annuncio di Amazon MGM Studio riguardo…
Negli ultimi anni, l'Iran ha attraversato un periodo di tumulto e cambiamento significativo, e queste…