ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Invalidità civile o disabilità? Solo così puoi richiedere il bonus auto con la 104. Ecco spiegato il tutto nel dettaglio.
Il governo ultimamente sta stanziano diverse agevolazioni e benefit a favore dei cittadini. Uno tra questi è il nuovo bonus per l’acquisto di auto che rientra tra le agevolazioni riconosciute ai disabili ai sensi della legge 104. Infatti nel rispetto dei requisiti richiesti, è possibile fruire della detrazione IRPEF.
Questo perché, le agevolazioni auto non sono associate alla percentuale di invalidità, bensì alla condizione di disabilità che viene accertata diversamente dall’invalidità e che dà accesso alle agevolazioni Legge 104. Ma attenzione! Non tutte le persone disabili con Legge 104 hanno diritto alle agevolazioni auto. Le agevolazioni auto per disabilità, eccezion fatta per le imposte di trascrizione e per l’acquisto di motoveicoli e motocarrozzette, spettano alle seguenti categorie di disabili:
Inoltre è necessario rientrare in una delle specifiche categorie tra quelle citate. Quindi, per avere diritto alle agevolazioni auto, soprattutto in termini di IVA agevolata al 4% e detrazioni, non basta avere ottenuto il riconoscimento di un’invalidità al 67 per cento. Occorre avere la Legge 104 e provare i requisiti sopra descritti. Abbiamo anticipato che l’unica agevolazione auto che ti spetta, con una percentuale di invalidità al 67% senza attribuzione della disabilità, è il contrassegno disabili.
Il contrassegno auto disabili consente di beneficiare di privilegi nella circolazione e nella sosta dei veicoli, anche in zone solitamente vietate alla maggior parte dei veicoli. Inoltre il rilascio avviene dopo un accertamento medico volto a valutare le condizioni di salute del richiedente.
Tale autorizzazione è rilasciata dal Comune di residenza. Inoltre l’autorizzazione concessa con il contrassegno per persone disabili ha una durata di 5 anni. Al termine di questo periodo, il contrassegno può essere rinnovato. Nonostante i privilegi concessi, quali il circolare in zone di ZTL, ZTC, APU. Ci sono divieti da rispettare per i titolari del contrassegno per persone disabili. Ad esempio, non è consentito parcheggiare: non è consentito parcheggiare:
Alessandra Amoroso, una delle cantanti più amate d'Italia, ha recentemente condiviso un dolce aneddoto che…
Una tragedia insensata ha colpito la comunità di Samarate, nel Varesotto, dove Teresa Stabile, una…
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è tornato a casa dopo una breve degenza presso…
Negli ultimi anni, Hollywood ha assistito a un cambiamento significativo nel panorama delle produzioni cinematografiche,…
La vicenda di Don Ciro Panigara, un sacerdote di 48 anni, ha scosso profondamente la…
Lorenzo Spolverato, ex concorrente del Grande Fratello, ha recentemente rivelato dettagli inaspettati sulla sua relazione…