ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
In che modo ottenere il bonus condizionatore 2024? Ecco tutto ciò che c’è da sapere su come ricevere tale agevolazione.
È possibile mettere le mani su un bonus condizionatore senza ristrutturare casa? La risposta è sì. Infatti vi sono situazioni in cui vi è la possibilità di ottenere uno sconto del 50 al 70%. Ma vediamo insieme di scoprire a chi interessa e come è possibile utilizzare tale agevolazione.
Sappiamo infatti che nel 2024, coloro che hanno intenzione di cambiare o installare i condizionatori, hanno la possibilità di utilizzare un sostanzioso bonus con detrazioni che vanno dal 50 al 70%. Ma come funzionano e come è possibile ottenerlo? Scopriamolo insieme nel testo che segue.
Molti sono coloro che stanno già pensando di installare in casa dei condizionatori proprio per cercare di sopravvivere alla stagione più calda dell’anno. Dei dispositivi che però non hanno un costo così basso come si crede.
Ed è per questo motivo che di sicuro potrebbe essere molto comodo utilizzare delle agevolazioni che permettono di riuscire ad averli in casa senza spendere un occhio della testa. Stiamo parlando quindi del bonus condizionatore che permette di avere un’agevolazione fiscale dal 50 al 70%.
Un aiuto che può essere ottenuta a patto che l’acquisto dell’impianto venga affiancato al bonus ristrutturazioni, al bonus mobili oppure all’ecobonus. L’aliquota di detrazione varia dal 50 al 70% basandosi quindi sul tipo di condizionatore e sul contesto dell’installazione.
L’agevolazione quindi spetta agli impianti di riscaldamento e raffreddamento che sostituiscono un impianto già esistente oppure agli impianti di climatizzazione a pompa di calore che vengono utilizzati anche d’inverno come riscaldamento mentre in estate per rinfrescare la casa.
Anche per il 2024 è stato quindi confermato il bonus climatizzazioni il quale si ottiene come un rimborso IRPEF in cui non si tiene conto del limite di ISEE. Questo viene erogato in qualità di credito d’imposta e quindi può essere scalato dalle tasse durante gli anni seguenti. Se si tratta del bonus del 50% bisogna che l’acquisto venga affiancato alla ristrutturazione della casa oppure ad un intervento di manutenzione straordinaria mentre la detrazione al 70% viene data con il super bonus.
Invece, per quanto riguarda la detrazione al 65%, sappiamo che questa si può ottenere se si procede all’acquisto di condizionatori con pompa di calore ad alta efficienza. Per ottenere tale agevolazione è necessario rispettare quindi alcuni requisiti ossia:
Il bonus in questione è indirizzato a tutti coloro che sono detentori dell’immobile su cui si procede all’istallazione.
La tragica vicenda di Camilla Canepa, la giovane di 18 anni di Sestri Levante, ha…
La Formula 1 è molto più di una semplice competizione di velocità; è un evento…
Leonardo Apache La Russa, figlio del presidente del Senato Ignazio La Russa, è attualmente coinvolto…
L'attesa per la 78/a edizione del Festival di Cannes cresce, e tra i nomi che…
Alberto Stasi, il 41enne condannato per l'omicidio di Chiara Poggi, è al centro di una…
Shaila Gatta, ex velina e protagonista del Grande Fratello, ha recentemente condiviso i dettagli della…