ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Pensione anticipata contributiva più facile per le donne con figli: quali sono i requisiti e come si calcola il totale?
La pensione anticipata contributiva è una forma di pensionamento che permette di accedere alla pensione prima del raggiungimento dell’età pensionabile di vecchiaia, a patto che vengano soddisfatti determinati requisiti anagrafici e contributivi.
Secondo la legge attualmente in vigore è possibile andare in pensione anticipata contributiva fino al 2026 e coloro che dimostrano di essere in possesso dei requisiti cominceranno a percepire la pensione dopo un periodo – finestra di 3 mesi dall’accettazione della richiesta.
Nel caso di cittadini uomini o di cittadine senza figli i requisiti per la pensione anticipata contributiva sono i seguenti:
Per le donne con figli, i requisiti per accedere alla pensione anticipata contributiva sono invece i seguenti:
La pensione contributiva che si andrà a percepire sarà aumentata di una certa percentuale per ogni figlio nato dalla donna che percepisce la pensione.
L’importo della pensione anticipata contributiva viene calcolato con il sistema contributivo, che tiene conto solo dei contributi versati e accreditati dopo il 1996. Il calcolo si basa sul metodo retributivo, che prevede la determinazione di un coefficiente di retribuzione per ogni anno di contributi versati. Il coefficiente di retribuzione viene poi moltiplicato per l’ammontare dei contributi versati per ottenere l’importo della pensione.
L’ammontare della pensione anticipata contributiva per le donne con figli può essere quindi calcolato come segue:
Pensione = coefficiente di retribuzione x contributi versati x (1 + maggiorazione per figli)
La maggiorazione per figli è pari a:
Esempio
Una donna con un figlio che ha maturato 20 anni di contributi versati e accreditati dopo il 1996 e ha un coefficiente di retribuzione di 0,50, avrà diritto a una pensione anticipata contributiva di:
Pensione = 0,50 x 1496,35 euro x (1 + 0,5%) = 748,18 euro lordi mensili.
Il cinema è un elemento essenziale della cultura e della vita sociale di una città.…
Indolente, imperiale e minimalista. Queste tre parole racchiudono l'essenza de 'La scuola romana delle risate',…
La tragica morte di Sara Campanella, una studentessa di 22 anni, ha scosso profondamente la…
L’America’s Cup si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con la possibile…
La lotta per il titolo di campione d'Italia si fa sempre più intensa, con il…
La notte tra domenica 30 e lunedì 31 marzo 2023 ha visto un grave episodio…