ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Notizie

Detrazioni sanitarie: ti spettano ben 15.493,71 euro grazie ai righi E1, E2 ed E3

Al via la stagione della dichiarazione dei redditi. Non tutti sanno quali sono le spese sanitarie detraibili: ecco una guida utile.

Con l’arrivo della nuova stagione fiscale, torna il momento di affrontare la dichiarazione dei redditi. Tra gli aspetti fondamentali di questo processo vi è la detraibilità delle spese mediche sostenute nel corso dell’anno precedente. Ma come funziona esattamente? Quali sono le regole da seguire e quali documenti è necessario conservare? Ecco una guida completa su tutto ciò che bisogna sapere in merito.

La possibilità di detrarre dalle tasse le spese sanitarie – (cinturaovest.it)

Come ogni anno, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello 730, destinato alla dichiarazione dei redditi per pensionati e dipendenti relativamente all’anno di imposta 2023. Tra gli allegati del modello, vi sono le istruzioni per la detraibilità delle spese, comprese quelle mediche. Vediamo quindi quali sono i passaggi da seguire, partendo dalle modalità di compilazione fino alla documentazione necessaria in caso di controlli dell’Agenzia delle Entrate.

È importante conservare con cura tutta la documentazione relativa alle spese mediche indicate nei righi E1, E2, E3 e E25. Ad esempio, per i medicinali, saranno necessari gli scontrini fiscali. Per certificati medici per varie finalità, serviranno ricevute fiscali o fatture rilasciate dal medico. Inoltre, è essenziale compilare correttamente il modello 730 e conservare accuratamente tutta la documentazione fiscale necessaria per garantire il rispetto delle normative vigenti e per evitare possibili inconvenienti durante i controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Modello 730: le detrazioni per le spese sanitarie

Le spese mediche detraibili vanno indicate nel Quadro E Oneri e Spese. Nel dettaglio, nel rigo E1, alla colonna 2 (Spese sanitarie), è necessario inserire l’intero importo delle spese sanitarie sostenute, sia per sé che per i familiari a carico. Si procederà quindi al calcolo della detrazione del 19% sulla parte che supera l’importo di 129,11 euro. Le spese relative a patologie esenti devono essere indicate nella colonna 1 del rigo E1.

Modello 730: le detrazioni per le spese sanitarie – (cinturaovest.it)

Per quanto riguarda l’acquisto di medicinali, la detrazione spetta solamente se l’acquisto è certificato da fattura o scontrino fiscale. È fondamentale che dal documento emergano la natura e la quantità dei prodotti acquistati, il codice alfanumerico sulla confezione del medicinale e il codice fiscale del destinatario.

Nel caso in cui le spese sanitarie superino complessivamente i 15.493,71 euro, la detrazione può essere ripartita in 4 quote annuali costanti e di pari importo. Basterà barrare l’apposita casella, dato che il calcolo della rateizzazione verrà eseguito dall’assistenza fiscale.

Per quanto riguarda le prestazioni ammissibili alla detrazione del 19%, queste includono prestazioni chirurgiche, analisi, indagini radioscopiche, ricerche, applicazioni, acquisto o affitto di protesi sanitarie, prestazioni rese da un medico generico e acquisto di medicinali da banco o con ricetta medica, tra gli altri.

Claudio Rossi

Recent Posts

Il Giro delle Fiandre: il duello epico tra Pogacar e Van Der Poel torna a infiammare il ciclismo

Muri, fango e pavé: il Giro delle Fiandre è di ritorno, pronto a regalare emozioni…

9 ore ago

Scajola e il tentativo di fermare il sopralluogo sugli abusi edilizi: un episodio controverso

Un episodio controverso ha recentemente catturato l'attenzione dei media e dell'opinione pubblica, coinvolgendo il sindaco…

9 ore ago

Un viaggio emozionante nel docufilm di Fabi-Silvestri-Gazzè

Il 7, 8 e 9 aprile 2024, i cinema italiani ospiteranno "Un passo alla volta",…

11 ore ago

Garrone e Dillon: protagonisti al Riviera International Film Festival

Il Riviera International Film Festival, che si terrà a Sestri Levante, in provincia di Genova,…

14 ore ago

Comitato Sos Sale: la petizione al Campidoglio per salvare i cinema di Roma

La situazione dei cinema a Roma è sempre più preoccupante e richiede un'azione immediata. La…

17 ore ago

Il Giappone accoglie Yuki Tsunoda: il debutto in Red Bull che tutti aspettano

Il Gran Premio del Giappone rappresenta un momento di grande attesa nel calendario della Formula…

1 giorno ago